Skip to main content

2021

2023

25 gennaio - La società americana Columbia Helicopters Inc. vende il Kawasaki-Vertol 107-II N185CH alla Heliswiss International. Il grosso elicottero proveniente dalla Turchia atterra all'aeroporto cantonale di Locarno dopo aver percorso a tappe la trasferta Istanbul - Hältikon. Il suo acquisto è stato deciso a causa dell'incertezza dovuta alle sanzioni imposte alla Russia. Mosso da una copia di turboalberi General Electric CT58-140-2 il grosso elicottero con rotori in tandem può raggiungere una velocità massima di 148 nodi (274 km/h). A dipendenza delle condizioni meteo ha una capacità di sollevamento al gancio baricentrico variabile tra 3'500 e 4'400 kg. Nella sua spaziosa cabina possono prendere posto fino a 17 passeggeri.


2024

5 dicembre - Al Rega Center di Zurigo viene consegnato il primo dei 21 nuovi elicotteri di soccorso Airbus H145 D3 HB-TIB con rotore pentapala sviluppato per le esigenze della Rega.
Il nuovo apparecchio, uno dei più moderni della sua categoria, offre numerosi vantaggi, sia per i pazienti, sia per l’equipaggio. La spaziosa cabina, ulteriormente ottimizzata rispetto al modello precedente da un team di progettazione interdisciplinare della Rega, offre condizioni ideali sia per i pazienti sia per l’equipaggio.
Un nuovo sistema di navigazione e d’avionica consentirà procedure d’avvicinamento ancora più precise durante il volo strumentale e i fari supplementari garantiranno una migliore illuminazione delle aree d’atterraggio sul terreno durante le missioni notturne.
Il nuovo elicottero Rega è particolarmente adatto anche per interventi in alta montagna grazie alla maggiore potenza fornita dalle due turbine Safran Arriel 2E eroganti ciascuna una potenza massima al decollo di 667/894 kW/cv e una potenza massima continua di 618/828 kW/cv.
Rispetto al suo predecessore il carico utile è stato incrementato di circa 150 kg. Nel complesso, la Rega sta investendo circa 200 milioni di franchi svizzeri per la modernizzazione e l’ampliamento della sua flotta d’elicotteri, inclusi i costi per l’equipaggiamento medico e per la formazione.
Uniformando la sua flotta, la Rega potrà migliorare le sinergie nella formazione degli equipaggi e nella manutenzione.
Oggi la Rega impiega due diversi tipi di elicotteri di soccorso, che saranno sostituiti entro la fine del 2026. Con una flotta di soli Airbus H145 D3 si ridurranno i costi di manutenzione e risparmi nell’acquisto e nella gestione dei pezzi di ricambio, oltre a ridurre gli oneri per la formazione e l’addestramento degli equipaggi.


2025

17 aprile - La base Rega di Losanna, che compie annualmente circa 800 missioni eli elisoccorso, è la prima a ricevere il nuovo elicottero Airbus H145 D3.